
- Quando il dato viene letto, il codice di Hamming viene ricalcolato e comparato con quello calcolato nella scrittura, se la comparazione non da errori, allora il dato può essere corretto.
- Una posizione può essere definita comme somma di potenze di 2, quindi l'alterazione del dato in una posizione cambiera il bit di parità in k posizioni, dove k è il numero di bit di 1 all'interno della scrittura in binario della posizione.
- Per esempio, se si altera il bit d6, che è nella posizione 10, quindi 1010, allora i bit alterati saranno p2 e p8. Nel caso si altera il bit alterato è d5, quindi posizione 9 (1001), i bit alterati saranno p1 e p8.
- Quandi quando si fa la comparazione, si possono trovare i bit diversi tra i due codici. La loro somma dira a che bit si è verificato l'errore. Quindi se alteriamo il bit nella posizione 10 (d6) allora i bit diversi nel codice saranno p2 e p8, quindi la posizione del errore e 2 + 8.
- Nel caso di 2 errori, l'identificazione della posizione del bit alterato non è più possibile pero.